Contenuti in evidenza

La Cattedrale

Chiesa Cattedrale di Lesina, stile greco-romano, con varie ricostruzioni a causa dei terremoti. Costruita nel 1828-1837.

Descrizione

Questa imponente costruzione, una tra le piĆ¹ slanciate e di stile greco-romano, risente di ripetute ricostruzioni dovute al tempo ed alle devastanti conseguenze telluriche e bradisismiche.

Si ritiene che la prima costruzione sia avvenuta nel tempo della nascente venerazione-devozione per i SS. Martiri. La stessa costruzione non fu proprio rivolta a questi Santi, bensƬ alla SS. Annunziata per ancestrale legame storico-religioso con lā€™Annunziata di Napoli.

La devozione per i SS. Martiri funse da riflesso religioso, ma per essi fu costruita una delle tante chiese di cui si parla del passato di Lesina. A questo proposito ĆØ da ricordare la descrizione del Gallarano a proposito della storica contesa proprietĆ , tra Lesina ed il Principe Imperiale, per capire che di chiese dedicate ve nā€™erano piĆ¹ di una.

L'attuale chiesa Cattedrale di Lesina, costruita tra gli anni 1828 - 1837, sorge sul basamento della precedente, costruita a sua volta, nella seconda metĆ  del '600 nei pressi della chiesa andata distrutta durante il terremoto del 1630.

Essa consta di un pronao (colonnato esterno), snello con colonne ed archi romanici. Il tetto e la volta, crollati nel 1922, videro concludersi la loro ricostruzione nei primi anni '50.

L'interno ĆØ ad unica navata con due cappelle laterali, sormontate da dipinti raffiguranti la Santa Croce e l'Eucarestia, la balaustra centrale che separa la navata dalla zona arale-liturgica con fonte battesimale ĆØ sormontata da un dipinto raffigurante l'Assunzione di Maria al Cielo. Il tutto caratterizzato da una serie di affreschi, che come i dipinti delle cappelle laterali e della balaustra centrale, sono opera del Maestro Bocchetti Gaetano di Piedimonte D'Alife nel napoletano.

Gli affreschi, in sostanza, rappresentano la vita di GesĆ¹. Vanno dalla NativitĆ  alla Fuga in Egitto su un lato, all'Incontro di GesĆ¹ coi Dottori della Legge e GesĆ¹ con Maria e San Giuseppe Falegname sull'altro lato. Il ciclo viene concluso con l'Ultima Cena, posizionata esattamente sopra l'ingresso della Cattedrale.

Anche San Primiano e San Rocco, compatrono di Lesina, trovano posto nelle rappresentazioni artistiche della Cattedrale, esattamente a sinistra ed a destra dell'arco che separa l'abside dalla navata.

ModalitĆ  di Accesso

L'accesso alla cattedrale ĆØ gratuito e consentito a tutti.

Una volta arrivati a Lesina, ĆØ possibile parcheggiare l'auto in uno dei parcheggi gratuiti presenti nel centro storico.

Per accedere alla cattedrale ĆØ necessario indossare un abbigliamento decoroso. Non ĆØ consentito l'ingresso con abiti troppo corti, con spalle scoperte o con pantaloncini. ƈ inoltre vietato l'ingresso con animali domestici.

All'interno della cattedrale ĆØ possibile visitare il Museo Diocesano, che conserva opere d'arte di notevole valore, tra cui dipinti, sculture e oggetti liturgici.

descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine

Orari di Apertura

L'orario di apertura ĆØ il seguente:

  • Dal lunedƬ al sabato: dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
  • Domenica e festivi: dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00

Contatti

Comune di Lesina
Telefono

0882/707411

Email

info@comunelesina.it

Luogo

P.za Annunziata, 71010, Lesina (FG)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĆ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĆ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri