Contenuti in evidenza

L’Isolotto di San Clemente

Isolotto di San Clemente: Storia, leggende e rovine di un antico convento sul lago di Lesina.

Descrizione

L'isolotto di San Clemente da sempre ha esaltato l'immaginazione dei lesinesi. Su questo angolo di Lesina che affiora dalle acque credenze e storia si intrecciano.

Di certo si sa che esso ospitava una primitiva chiesa dedicata al Santo Martire costruita sui resti di un'antica costruzione pagana. A causa delle invasioni dei Saraceni, questo luogo di culto fu distrutto.

Nel 1165, grazie all'azione intrapresa da Leonante, Abate di San Clemente da Casauria, proprietario dell'isolotto di San Clemente (vedi sezione "IL MEDIOEVO LESINESE") e soprattutto grazie al fatto che Lesina era situata sul tragitto che i pellegrini dovevano fare per raggiungere il Monastero di San Michele sul Gargano, la chiesa fu ricostruita.

Questa volta non si trattava più di una primitiva chiesa, ma di un vero e proprio convento con celle per i monaci che stabilmente risiedevano sul posto.

Purtroppo, però, come già accennato nella sezione "LESINA NEL PERIODO DELL'ANTICA ROMA", i numerosi fenomeni sismici, nonché il forte bradisismo, lento ma inesorabile, subito da Lesina, hanno fatto si che anche il convento di San Clemente oggi non sia rilevabile se non dalle fondamenta ancora visibili nel lago.

Sarebbe auspicabile che coloro che hanno la possibilità, ed il dovere, di rendere a Lesina ciò che appartiene alla sua Storia, impegnino tutte le loro risorse, nonché i mezzi disponibili, per il raggiungimento di tale scopo.

Spesso immaginiamo che quella Croce di ferro, unico segno visibile dalle sponde lacustri dell'esistenza di avvenimenti che vanno ben oltre la natura puramente geologica del lago, si spogli delle sue leggende per indossare l'abito di pura e semplice Storia, in modo che tutti possano conoscere le verità dell'ambiente che li circonda.

Modalità di Accesso

L'Isolotto di San Clemente di Lesina è situato nel centro della Laguna di Lesina, a circa 400 metri dal lungolago della città. È raggiungibile a piedi, attraverso una passerella di legno lunga cir

Una volta arrivati al lungolago, è possibile parcheggiare l'auto in uno dei parcheggi gratuiti presenti in zona. Da qui, è possibile accedere alla passerella, che è aperta al pubblico dalle 8:00 alle 19:00.

La passerella è accessibile a tutti, anche a persone con disabilità motoria. È inoltre presente un servizio di assistenza per i visitatori con difficoltà motorie o sensoriali.

Una volta raggiunta l'isola, è possibile visitare i resti di una villa romana, risalente al II-I secolo a.C. La villa è costituita da una serie di ambienti, tra cui piscine, magazzini e un'area termale.

ca 200 metri, che è stata inaugurata nel 2016.

descrizione immagine
descrizione immagine

Orari di Apertura

La passerella è aperta al pubblico dalle 8:00 alle 19:00.

Contatti

Comune di Lesina
Telefono

0882/707411

Email

info@comunelesina.it

Luogo

Lago di Lesina, 71010, Lesina (FG)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri